
Combattere l’antimicrobico resistenza con la comunicazione sanitaria: il progetto PRO CARe Sardinia.
La diffusione di conoscenze e di informazioni corrette è un presupposto essenziale per l’uso consapevole e appropriato dei farmaci antimicrobici. A tal fine è fondamentale il coinvolgimento sia degli operatori sanitari specialisti nel proprio settore (medici, microbiologi, veterinari, farmacisti e società scientifiche) sia della popolazione generale e di target specifici (consumatori, allevatori, proprietari di animali, agricoltori), la cui sensibilizzazione sul tema può contribuire a preservare l’efficacia di questi farmaci nel tempo.
Se da un lato convinzioni e abitudini errate sulla prescrizione e il ricorso agli antimicrobici ne influenzano fortemente il consumo, dall’altro, lacune nella comprensione pubblica di questo importante problema di Sanità Pubblica alimentano la confusione intorno al fenomeno. In questo contesto, la responsabilizzazione dei professionisti della salute e degli utenti può rappresentare una via perseguibile per l’ottenimento di risultati soddisfacenti nella lotta all’uso improprio degli antibiotici e nella prevenzione delle infezioni come intervento indispensabile sia nell’ambito sanitario che nella quotidianità.
In tal senso, la comunicazione integrata su questi temi, assume un ruolo fondamentale per promuovere e sostenere la salute fra i cittadini. Le attività di formazione e di comunicazione sono da intendersi come sinergiche nella misura in cui entrambe si finalizzano al miglioramento delle conoscenze, dei comportamenti e delle attitudini di ciascuno verso il mantenimento di un completo status di benessere fisico, psichico e sociale. In particolare, la comunicazione, veicolata soprattutto oggi, attraverso le attuali tecnologie dell’informazione, rappresenta uno degli strumenti che permettono non solo di acquisire conoscenze e consapevolezze sul problema della resistenza agli antimicrobici, ma anche di vagliare e implementare le possibili soluzioni in tutti i contesti con particolare attenzione alle coorti di popolazione difficilmente raggiungibili in un’ottica equity oriented (per esempio popolazioni che vivono in contesti di deprivazione socio-economica).

Peraltro, esperienze consolidate come quella rappresentata dal Network Italiano VaccinarSì e del portale di comunicazione medico-scientifica sulle vaccinazioni della Regione Sardegna “VaccinarSinSardegna.org” hanno dimostrato come un’attenta presenza degli operatori sanitari pronti a fornire informazioni evidence based puntuali e aggiornate, insieme ad una corretta comunicazione, producono effettivi cambiamenti positivi o prevengono cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute di una vasta gamma di popolazione.
In quest’ambito, il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 della Regione Sardegna, nel “Programma Predefinito PP 10 - Misure per il contrato dell’antimicrobico resistenza” per l’azione 6 “Comunicazione”, ha previsto l’implementazione di un sito web interamente dedicato al tema: il Progetto Regionale Organico PRO CARe Sardinia.
Il portale sarà costituito da tre macro-aree: una dedicata ai professionisti della salute, una dedicata alla Scuola e una rivolta alla popolazione generale. In particolare, la macro-area dedicata ai professionisti sanitari permetterà di condividere tra colleghi case-report specifici e/o protocolli (Comunità di pratica) in maniera tale da consentire una condivisione delle informazioni (forum) e una più semplice accessibilità alle procedure applicate nelle diverse Aree Sanitarie e Aziende Ospedaliere regionali. Tale azione, attraverso una rete di collaborazione capillarmente distribuita, consentirà di condividere esperienze anche al fine di aumentare l’appropriatezza prescrittiva e ridurre i tempi di gestione assistenziale. L’area rivolta alla scuola (intersettorialità col Programma predefinito PP1 - Scuole che promuovono salute), in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, permetterà di dedicare ampio spazio alle attività rivolte ai giovani studenti con la promozione di progetti, iniziative, contest e materiale educativo. La pubblicazione periodica di news, eventi, aggiornamenti e approfondimenti, informerà la popolazione generale sulle iniziative del territorio al fine di aumentare sensibilità e conoscenze sul tema.
Per l’implementazione del sito PRO CARe Sardinia è stata istituita una unità di coordinamento regionale composta da: un consiglio direttivo; un comitato scientifico e un comitato operativo. Inoltre, un Manager di gestione, un Referente per ogni Distretto territoriale e ospedaliero e un board editoriale sono stati identificati a garanzia dei contributi pubblicati. Un framework è stato programmato al fine di pianificare la metodologia di comunicazione più idonea sulla base delle necessità informative e formative dei target in esame, con riferimento a caratteristiche, bisogni e obiettivi comunicativi.
Per l’articolazione dei contenuti sono stati coinvolti 5 gruppi di lavoro: igienisti, infettivologi, microbiologi, farmacisti clinici e veterinari, mentre, per la valutazione qualitativa sono stati considerati i seguenti determinanti: autorevolezza e credibilità delle fonti, accuratezza delle informazioni, esaustività dei contenuti, accessibilità e usabilità del sito, interattività e coinvolgimento, design e responsività.
In questo contesto, PRO CARe Sardinia potrà essere un valido strumento volto alla responsabilizzazione dei professionisti della salute e degli utenti sul corretto uso dei farmaci sia in ambito assistenziale che nella quotidianità.
Questa pagina è stata utile?
Condividi questo contenuto con...